tempo d'estate

Cosa fare nei nostri comuni e a Milano il primo weekend di agosto: gli eventi di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025

Anche per il mese di agosto le nostre città non chiudono per ferie e offrono tante occasioni per uscire, divertirsi, fare il pieno di cultura e passeggiare per le strade a ritmo sicuramente più lento

Cosa fare nei nostri comuni e a Milano il primo weekend di agosto: gli eventi di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025
Pubblicato:

Eccoci dunque arrivati al primo fine settimana di agosto. Noi siamo ancora qui per suggerirvi i nostri consigli per il fine settimana alle porte. Come vedrete non mancheranno tante occasioni per uscire, divertirsi, fare il pieno di cultura e godersi le nostre città a ritmo sicuramente più lento.

M I L A N O 

Continua l'"Estate al Castello": per il mese di agosto apre l'Arena cinematografica

Al primo posto dei nostri consigli è sempre la bellissima rassegna estiva "Estate al Castello 2025" al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco che propone un programma con appuntamenti giornalieri adatti a tutte le età fino all’11 settembre. In agosto il Cortile delle Armi si trasformerà in una grande arena cinematografica sotto le stelle. Cineteca Milano presenterà 25 serate di cinema all’aperto, con proiezioni in pellicola 35mm e digitale: grandi classici, film cult, restauri, titoli rari, accompagnati da dibattiti, giochi e attività speciali.
La rassegna cinematografica, realizzata da Cineteca Milano in collaborazione con il Comune di Milano e con il sostegno di Fondazione AEM, coinvolgerà anche la Cineteca di Bologna e il
festival Il Cinema Ritrovato. Un focus speciale sarà dedicato ai capolavori ambientati o girati a Milano e ai film iconici ambientati in castelli.
Il programma:
3 agosto – Milano calibro 9 di Fernando di Leo
4 agosto – Sapore di mare di Carlo Vanzina
5 agosto – Velluto blu di David Lynch
6 agosto – Casper di Brad Silberling
7 agosto – Perfect Days di Wim Wenders
8 agosto – Vacanze romane di Wylliam Wyler
9 agosto – Dirty Dancing di Emile Ardolino
10 agosto – The Eightful Eight di Quentin Tarantino
11 agosto – Mediterraneo di Gabriele Salvatores
12 agosto – The Fight Club di David Fincher
13 agosto – Nosferatu di Robert Eggers
14 agosto – Harry ti presento Sally di Rob Reiner
15 agosto – Mamma mia di Phyllida Lloyd
16 agosto – L’odio di Mathieu Kassovitz
17 agosto – Fargo di Joel ed Ethan Coen
18 agosto – Il sorpasso di Dino Risi
19 agosto – Otto e ½ di Federico Fellini
20 agosto – Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki
21 agosto – Il favoloso mondo di Amelie di Jean Pierre Jeunet
22 agosto – La La Land di Damien Chazelle
23 agosto – Revenant di Alejandro G. Iñárritu
24 agosto – Snowpiercer di Bong Joon-ho
25 agosto – Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly
26 agosto – Edward mani di forbice di Tim Burton
27 agosto – Il monello di Charlie Chaplin

Domenica 3 agosto l’arte è gratis: torna l’iniziativa “Domenica al Museo”

Anche ad agosto puoi goderti una giornata all’insegna della cultura senza spendere un euro. Domenica 3 agosto torna “Domenica al Museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che offre l’ingresso gratuito a tutti i musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. A Milano, l’occasione è perfetta per visitare gratuitamente alcune delle istituzioni culturali più importanti della città:

Museo del Novecento
Castello Sforzesco e i suoi musei
Civico Museo Archeologico
GAM – Galleria d’Arte Moderna
Museo di Storia Naturale
Acquario Civico
Pinacoteca di Brera (con prenotazione obbligatoria)
Museo del Cenacolo Vinciano (con prenotazione obbligatoria)
Fondazione Luigi Rovati
Gallerie d’Italia
Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio artistico e culturale della città, tra arte antica, moderna e contemporanea. Segna la data e organizza il tuo itinerario culturale!

Al  Planetario Civico di Milano spettacooli per bambini tutti i weekend di agosto

Il  Planetario Civico di Milano tiene aperto per tutto agosto e organizza per tutti i weekend, e annche in alcuni giorni della settimana, spettacoli interattivi astronomici per bambini dai 6 anni in su. Viaggi sotto la cupola alla scoperta del Sistema Solare, della Terra, delle stelle. Costo: intero 5 euro, ridotto 3 euro.

Dopo la riqualificazione ripartite le visite al sottomarino Toti

Dal 22 luglio al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia sono state riaperte al pubblico le visite guidate a bordo del sottomarino Enrico Toti, sospese a seguito di un primo intervento di riqualificazione delle aree esterne del Museo. Durante tutto il periodo estivo sarà visitabile (fino a domenica 7 settembre) tutti i giorni da martedì a domenica dalle ore 10.30 alle ore 13 mentre, a partire da martedì 9 settembre, tornerà ad essere disponibile solo nei fine settimana e festivi. Il 2025 inoltre sarà un anno importante per il sottomarino: venerdì 14 agosto infatti celebra i suoi primi 20 anni dal rocambolesco arrivo al Museo milanese.

CineMare 2025: il cinema all’aperto (in cuffia) che anima le sere d’estate

L’estate milanese torna a riempirsi di storie e immagini con CineMare 2025, la rassegna di cinema all’aperto in cuffia firmata Mare Culturale Urbano. Dal 17 giugno fino a settembre, la piazza di Cenni di Cambiamento, in zona San Siro, si trasforma in una sala sotto le stelle dove ogni sera è un’occasione per godersi il grande schermo… in silenzio.

Dal martedì alla domenica, il programma propone una selezione dei migliori film passati in sala: grandi successi, cinema d’autore, pellicole italiane e internazionali (anche in lingua originale con sottotitoli), senza dimenticare i più piccoli. Il sabato sera è dedicato a bambini e famiglie, mentre nel calendario non mancano titoli indipendenti, film europei e incontri con ospiti speciali.

Biglietti? Facili da trovare e accessibili: 5 euro il prezzo standard - 4 euro per under 12 e over 65
3,50 euro per molti titoli europei grazie all’iniziativa Cinema Revolution. I ticket si possono acquistare direttamente presso il bar di quartiere Da Sadino, lo stesso giorno della proiezione, oppure comodamente online. Un’estate di cinema, silenziosa ma piena di emozioni. Pronti a mettere le cuffie?

Torna il cinema all'aperto delle Sere dei Mercanti

Oltre alle arene stabili di cinema all'aperto di AriAnteo, torna per il terzo anno consecutivo Le sere dei Mercanti, l’arena cinematografica nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo. Promossa da Anteo e BPER in collaborazione con Comune di Milano, sarà l'occasione di vedere, o recuperare, i migliori titoli della stagione, anteprime, prime visioni ed eventi con ospiti in sala targati Fuoricinema, in attesa della decima edizione della festa festival (in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025). Con una platea da 250 posti, la rassegna animerà le serate estive con una selezione di grande cinema europeo e internazionale.

Terrazze del Duomo, ogni giovedì musica al tramonto tra le guglie del Duomo

Guardare il sole tramontare, nell'ora più affascinante del giorno e dal punto più caratteristico e seducente della città meneghina. Per questo tornano le aperture serali delle Terrazze del Duomo, con accompagnamento musicale. A partire da mercoledì 4 giugno 2025 e, successivamente, il giovedì sera fino all’11 settembre 2025. Numerosi sono i musicisti che suoneranno per il pubblico, al tramonto, tra le guglie del Duomo, in un variegato alternarsi di proposte musicali, fino al termine dell’estate.

Per questo 2025, la Veneranda Fabbrica rafforza la preziosa collaborazione con il Conservatorio di Milano “G. Verdi”, con una specialissima novità nell’ambito della valorizzazione di giovani musicisti che saranno protagonisti di diversi appuntamenti della stagione impegnati ad affiancare affermati professionisti del panorama musicale milanese.

Tempo di caldo, tempo di tuffi: dove fare il bagno a Milano, le piscine aperte in città

Con l’arrivo dell’estate e l’innalzarsi delle temperature, anche a Milano è tempo di tuffarsi: diverse piscine all’aperto hanno ufficialmente dato il via alla stagione balneare 2025. Ma quali sono, esattamente, gli impianti già attivi in città?

A inaugurare la stagione sono stati, il 31 maggio, i sempre gettonati Bagni Misteriosi in via Botta 18a (info: 02 89731800), diventati negli ultimi anni un punto di riferimento per chi cerca un bagno rinfrescante in centro con un tocco di stile.

Nel weekend del 7 e 8 giugno sono seguiti i tre impianti estivi gestiti da MilanoSport, con l’apertura delle piscine scoperte del Centro Balneare Romano (ingresso da via Zanoia, giardino pubblico – 02 70600224), Cardellino (via del Cardellino 3 – 02 417948) e Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio 12 – 02 8466861).

Una novità positiva arriva il 9 giugno, quando ha aperto la vasca esterna della piscina Lampugnano (via Lampugnano 76 – 02 3088390), ora sotto la gestione della Federazione Italiana Nuoto.

Nostalgia mode ON al party "Duemilaz, la festa 2010s"

Un suggerimento per chi ama ballare tutta la notte! L'appuntamento è quello di sabato 2 agosto a partire dalle ore 23 al Papaya Beach Club all'Idroscalo di Milano (via Circonvallazione Idroscalo, ingresso 5, Segrate). L'evento che andrà in scena è il party Duemilaz, la festa 2010s, la mega festa per tornare ai tempi dei jeans a vita bassa e dei primi iPhone che ti fa cantare ogni hit dei 2000 e 2010 a squarciagola. Big Tree Area: Party hits & banger 2010s con Dottor M DJ; Latin  Area: Reggaeton y trap sin control con Richmond. Dai One Direction a Rihanna, da Pitbull a Karol G.
Biglietti: donne: gratis tutta la notte, uomini: 10€ con drink incluso.
Chupito omaggio registrandoti qui.

Buon Compleanno Linus, una mostra-evento che ripercorre sei decenni di storia della rivista Linus

Il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera si apre al mondo del fumetto d’autore con la mostra Buon Compleanno linus. 1965–2025: 60 anni di fumetto d’autore a Milano. Con un omaggio ad Altan. L’iniziativa, parte del programma de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, celebra i sessant’anni di Linus, la rivista che ha rivoluzionato il panorama culturale italiano e internazionale, portando il fumetto a nuovi livelli di espressione artistica e intellettuale.

Nata a Milano nell’aprile del 1965, Linus è stata una vera e propria fucina di cultura pop e pensiero critico. Tra le sue pagine hanno trovato spazio non solo i celebri Peanuts di Charles M. Schulz – a cui si deve anche la scintilla originaria del progetto – ma anche personaggi entrati nell’immaginario collettivo: da Popeye di Segar a Valentina di Guido Crepax, da Corto Maltese di Hugo Pratt a Mafalda di Quino, fino a eroi contemporanei come Dylan Dog di Tiziano Sclavi e Zerocalcare. L'esposizione sarà visitabile fino al 9 settembre 2025.

Armani festeggia 20 anni di alta moda a Milano

All'Armani/Silos è aperta al pubblico fino al prossimo 28 dicembre "Giorgio Armani Privé 2005–2025 - Vent’anni di Alta Moda", la mostra che ripercorre venti anni di creazioni delle collezioni Armani Privé, l'Haute Couture di Giorgio Armani, che ha debutatto in passerella nel 2005. Si potrà ammirare la meraviglia di 150 abiti, curati in maniera personale dallo stilista, che immerge il visitatore in un viaggio denso di emozione e di poesia, proprio nell’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione della Giorgio Armani S.p.A. La collezione nasce dalla visione di una moderna creatività, espressa attraverso linee ricercate, lavorazioni e tessuti preziosi, ricami gioiello realizzati con attenta manualità. Con l’alta moda Giorgio Armani sperimenta, fa volare la fantasia, ma senza perdere di vista la concretezza e offre un’interpretazione sorprendente del suo stile, aprendo lo sguardo a nuove avventure, evocando luoghi e atmosfere lontane, tratteggiando un’allure pacata e seducente in un racconto declinato al presente.

Gli appuntamenti nel nostro territorio nel mese di agosto

MERCOLEDÌ 13 AGOSTO

CESANO BOSCONE

- Anfiteatro della casa della Musica (via Kennedy), ore 21.30 Proiezione del film del 2023 “Volevo un figlio maschio” diretto da Neri Parenti, con Enrico Brignano e Giulia Bevilacqua. Per la rassegna "Cinema sotto le stelle". In caso di maltempo ci si sposta alla Casa della Musica, via Matteotti 9. Ingresso libero.

VENERDI' 15 AGOSTO

CORSICO

Via Cavour/Fontana dell'Incontro, ore 20.30 "Anguriata di Ferragosto", con lo spettacolo del comico dei Fichi d'India Max Cavallari. Evento gratuito.

MERCOLEDÌ 20 AGOSTO

CESANO BOSCONE

- Anfiteatro della casa della Musica (via Kennedy), ore 21.30 Proiezione del film del 2023 “Come può uno scoglio”, diretto da Gennaro Nunziante, con il duo comico Pio e Amedeo. In caso di maltempo alla Casa della Musica in via Matteotti 9. Ingresso gratuito.

SABATO 30 AGOSTO

CORSICO

- Parco ex-Pozzi (sotto la tensostruttura), dalle 8.30 alle 9.45 “Vivi i parchi di Corsico con lo yoga 2025”, lezioni gratuite di pratiche Hatha Yoga con l'insegnante Giovanna. Adatte sia ai praticanti che ai principianti di tutte le età: un’occasione per riscoprire il patrimonio verde attraverso il movimento, per migliorare la qualità della vita e raggiungere il benessere psico-fisico.

Le lezioni riprenderanno il 6 settembre al Parco Alpini d’Italia in via Verdi (zona anfiteatro) con l'insegnante Roberta.