utili accorgimenti

Furti e truffe agli anziani d’estate: i consigli per una vacanza sicura (per tutti)

Il Comune di Rozzano lancia una campagna informativa rivolta agli anziani, ma non solo, con consigli utili per affrontare l’estate in sicurezza

Furti e truffe agli anziani d’estate: i consigli per una vacanza sicura (per tutti)
Pubblicato:

Estate, tempo di relax… ma anche di attenzione: mentre molti si preparano a partire per le vacanze, è fondamentale non abbassare la guardia. Proprio i periodi di assenza da casa rappresentano un’opportunità per ladri e truffatori.

Ecco perché il Comune di Rozzano lancia una campagna informativa rivolta agli anziani ma non solo con consigli utili per affrontare l’estate in sicurezza. Inutile dire che le indicazioni che andiamo ad elencarvi riguardano tutti e tutti i comuni dove risiedete.

Furti e truffe d’estate: i consigli del Comune di Rozzano per una vacanza sicura (per tutti)

ROZZANO - Con l’arrivo dell’estate e la partenza per le vacanze, cresce anche il rischio di furti in casa e truffe, in particolare ai danni delle persone più vulnerabili. Ma la sicurezza non ha età: i consigli del Comune di Rozzano, raccolti in un vademecum estivo, si rivolgono non solo agli anziani ma a tutta la cittadinanza, ricordando che piccoli accorgimenti possono fare la differenza e prevenire brutte sorprese al ritorno.

I consigli per un’estate sicura

Tra i suggerimenti principali, l’attenzione va rivolta innanzitutto alla casa: prima di partire è fondamentale controllare che porte e finestre siano ben chiuse, serrando la porta con tutte le mandate. È altrettanto importante evitare di condividere pubblicamente sui social informazioni personali su partenze, mete o date di rientro, dettagli che possono facilitare l’azione di eventuali ladri.

Avvisare i vicini di casa della propria assenza può essere utile per creare una rete di controllo informale: potranno prestare attenzione a rumori sospetti o presenze insolite. Inoltre, per non segnalare troppo chiaramente che la casa è vuota, è bene evitare l’accumulo di posta nella cassetta, magari chiedendo a un vicino di ritirarla, e lasciare accesa una luce o una radio con un timer programmato.

Tra gli altri accorgimenti: non conservare in casa grandi quantità di denaro o oggetti di valore. Se non si dispone di una cassetta di sicurezza, è preferibile affidare ciò che è più prezioso a persone fidate, avendo cura di fotografare gioielli o beni importanti per agevolarne un eventuale riconoscimento in caso di furto.

Cosa fare se al ritorno a casa si trova la porta aperta o chiusa dall'interno

Infine, se al rientro si nota qualcosa di strano – una porta aperta, forzata o chiusa dall’interno – è importante non entrare in casa, ma contattare subito il 112. In caso di dubbio o necessità, il consiglio è sempre quello di rivolgersi alle forze dell’ordine.

Rozzano si fa così promotrice di una cultura della prevenzione che non riguarda solo gli anziani, ma ogni cittadino, in un’estate in cui, insieme alla voglia di partire, è bene ricordarsi anche di come proteggere ciò che si lascia indietro.