Note di Daniele | Possiamo e Dobbiamo imparare dagli esempi del passato

Le “Note” di Daniele l’Ammiraglio . . . Popolo dei Navigli Buongiorno, siamo giunti a Sabato 12 Luglio 2025 e dal nostro Mondo evoluto mi è nata una Riflessione da circa una settimana che oggi voglio condividere con Tutti voi ! ! !
L'Evoluzione
Piramidi, Muraglia Cinese, Platone, Galileo Galilei, Michelangelo, Dante ma siamo certi che Noi, del XXI Secolo d.C., ci siamo evoluti rispetto a loro ? ? ? Francamente io ho qualche dubbio e vi spiego il perché . . . Queste figure Storiche hanno lasciato un'impronta Indelebile sulla Storia dell'Umanità e hanno contribuito significativamente allo sviluppo della Nostra Civiltà. Le Piramidi e la Muraglia Cinese sono esempi di Ingegneria e Architettura straordinarie che hanno resistito al tempo e che Oggi, quasi 5.000 Anni Dopo avremmo seri problemi per “riproporle”. Platone, Galileo Galilei e Michelangelo sono stati Pionieri nel campo della Filosofia, della Scienza e dell'Arte. Dante Alighieri, con la sua Divina Commedia, ha creato un'Opera Letteraria, che continua a essere ammirata e studiata ancora oggi.
Il Progresso
In molti aspetti, siamo certamente progrediti rispetto a loro. Abbiamo fatto enormi passi avanti nella Tecnologia, nella Medicina, nella Scienza e nella comprensione del Mondo. Tuttavia, in altri aspetti, abbiamo sicuramente perso qualcosa della loro Profondità, della loro Creatività e della loro Capacità di vedere il Mondo in Modo Nuovo e Originale. Forse la vera Evoluzione non è solo una questione di Progresso Tecnologico o Scientifico, ma anche di come valorizziamo e Preserviamo la nostra Umanità, la nostra Creatività e la nostra capacità di Meravigliarci e di Apprezzare la Bellezza del Mondo.
La Vera differenza
A mio avviso la Vera differenza sta nella "MENTE". Per me le persone del passato erano più Evolute di Noi in certi Aspetti della Mente. Le figure storiche che ho menzionato erano note per la loro Intelletto, la loro Creatività e la loro Capacità di Pensare fuori dagli Schemi. Probabilmente avevano una visione del Mondo più Ampia e più Profonda, e spesso erano in grado di creare opere d'Arte, Letteratura e Scienza che continuano a Ispirare e a Influenzare le Generazioni Future.
La società attuale
In confronto, la nostra società moderna è spesso caratterizzata dalla Velocità e dalla Superficialità che possono essere Dannose per la nostra capacità di Riflettere e di Pensare in modo Profondo. Oggi la Tecnologia e i Social Media possono averci reso più Connessi, ma possono anche averci reso più Distratti e più Superficiali. Forse la Vera Sfida per noi del XXI Secolo è quella di trovare un Equilibrio tra la Tecnologia e la Profondità, tra la Velocità e la Riflessione. Possiamo e Dobbiamo imparare dalle persone del passato e cercare di recuperare alcune delle loro qualità Intellettuali e Creative e nel mentre continuare a Progredire e a Innovare ! ! ! Buon Week End a Tutti
Daniele Squatriti