Parco Agricolo Sud Milano, approvato il nuovo statuto: ora è un ente autonomo
Da ente gestito dalla Città Metropolitana diventa ora un soggetto di diritto pubblico dotato di statuto proprio

Regione Lombardia ha varato il nuovo statuto del Parco Agricolo Sud Milano a completamento di un percorso avviato nella scorsa legislatura con la legge regionale 29 del 2022.
Comazzi: “Con nuovo statuto rilancio dell'ente e risposte concrete al territorio”
MILANO - "È una svolta attesa da anni, che trasforma il Parco in un ente autonomo, moderno ed efficiente, in grado di tutelare davvero il territorio e di sostenere concretamente chi ci vive e lavora”, dice Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia commentando l’approvazione del nuovo assetto di governance del Parco Agricolo Sud Milano, che da ente gestito dalla Città Metropolitana diventa ora un soggetto di diritto pubblico dotato di statuto proprio, una Comunità composta da sessanta Comuni e dalla città metropolitana, un Consiglio di gestione rappresentativo e un direttore a tempo pieno.
"Serviva un cambio di passo"
“Questo nuovo assetto nasce dalle richieste di comuni, imprenditori agricoli e associazioni – spiega Comazzi –. Serviva un cambio di passo per superare immobilismo e burocrazia: il Parco passa ora da 4 a 9 dipendenti, oltre a un Direttore a tempo pieno, ottiene risorse certe e stabili, (Regione stanzierà 773 mila euro all’anno, con un incremento significativo rispetto ai 373 mila che eroga oggi) e potrà finalmente offrire risposte rapide e concrete. È una riforma nel segno dell’efficienza, della partecipazione e della tutela attiva”.
Il nuovo assetto
Nel dettaglio, la nuova governance prevede, oltre alla Comunità, un Consiglio di 11 membri in: 3 nominati dalla Regione, 3 dai comuni (tra cui il presidente), 1 dal Comune di Milano, 1 dalla Città Metropolitana, 2 dalle associazioni agricole e 1 dalle associazioni ambientaliste.
“Un modello partecipativo e rappresentativo – aggiunge l’assessore – che mette davvero al centro il territorio. Regione Lombardia conferma il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e per una gestione del territorio all’altezza delle sfide ambientali e produttive dei prossimi anni. Il Parco Agricolo Sud torna a essere una priorità strategica nelle politiche regionali”.
Pd: "col nuovo statuto Regione sostenga enti locali e agricoltori"
Il commento del segretario metropolitano del Pd Alessandro Capelli e dei consiglieri regionali, Pietro Bussolati, Simone Negri e Paolo Romano in merito all’approvazione del nuovo Statuto del Parco Sud da parte della Giunta regionale:
"Ora dalla Regione è necessario un sostegno concreto a enti locali e agricoltori del Parco agricolo Sud Milano: lo Statuto è frutto di un grande lavoro di squadra, portato avanti innanzitutto dai sindaci e dagli amministratori, a cui deve andare il nostro ringraziamento. Si tratta di un documento che nasce da una legge regionale contro cui ci siamo battuti, ma che abbiamo contribuito a migliorare con le nostre proposte.
E' solo grazie a un emendamento del Pd che si è ottenuto che Regione aumentasse le risorse a disposizione del Parco. Continueremo a sostenere il Parco Sud nel suo percorso di rinnovamento, senza mai perdere di vista gli obiettivi inderogabili di tutela del territorio e della biodiversità, di valorizzazione dell'agricoltura peri-urbana e di sviluppo sostenibile. Dalla Regione ci aspettiamo ora un salto di qualità nell'azione, maggiori risorse e un sostegno concreto a sindaci e agricoltori".