Sponsorizzato

Bridgestone migliora l'efficienza dei test con un sistema di simulazione AI

Bridgestone migliora l'efficienza dei test con un sistema di simulazione AI
Pubblicato:

Bridgestone compie un balzo in avanti nel settore della mobilità intelligente dotandosi di un simulatore driver-in-the-loop (DiL) di ultima generazione, posizionato nel suo centro R&S EMEA, alle porte di Roma. La scelta non è soltanto tecnologica, ma strategica: integrare lo sviluppo virtuale direttamente con l’esperienza umana alla guida. Il nuovo sistema rappresenta una convergenza tra fisica e digitale, dove il comportamento reale del veicolo si fonde con l’accuratezza dei dati simulati.

Il simulatore è concepito per essere un vero e proprio laboratorio dinamico, in grado di anticipare scenari su strada prima ancora che un prototipo venga realizzato. Con questa mossa, Bridgestone ha l'obiettivo di rafforzare il suo ruolo di protagonista nell’evoluzione del settore, con un occhio puntato sulla rapidità di sviluppo, sull’ottimizzazione delle performance e su un processo ingegneristico sempre più sostenibile e predittivo. L'azienda giapponese è una delle più attente nello sviluppo da portare poi su strada, come dimostra la proposta di pneumatici Bridgestone presente su siti come Euroimport.

L’AI per integrare le simulazioni di pneumatici e veicoli

Parte quindi una nuova fase della progettazione digitale che sfrutta l’Intelligenza Artificiale come collante tra il mondo virtuale e quello reale. Grazie al simulatore DiL, l’AI va oltre il semplice supporto dei test: li trasforma. Le simulazioni tradizionali si evolvono in sistemi dinamici in cui ogni variabile – dalla mescola del battistrada alla risposta su fondo bagnato – può essere modellata, testata e ottimizzata in tempo reale.

Il connubio tra algoritmi predittivi e simulazione interattiva consente di esplorare configurazioni complesse che un tempo richiedevano mesi di test fisici. In questo ambiente ibrido, l’intelligenza artificiale analizza milioni di combinazioni progettuali, individuando quelle più promettenti in base a parametri di prestazione, sicurezza ed efficienza. Il risultato è un’accelerazione decisiva nello sviluppo dei pneumatici, che diventano non solo più performanti, ma anche perfettamente integrati con le caratteristiche dei veicoli di nuova generazione.

Sviluppo accelerato e performance su misura

È quindi possibile comprimere i tempi di sviluppo senza sacrificare la qualità, grazie a questo sistema. Tale approccio consente di passare da iter lineari a cicli di progettazione adattivi, dove ogni feedback virtuale viene immediatamente rielaborato per generare miglioramenti concreti.

Il risultato è una gamma di pneumatici progettati con una grandissima precisione, capaci di adattarsi alle specifiche esigenze di ogni costruttore automobilistico e, in prospettiva, di ogni modello. La simulazione predittiva consente inoltre di testare scenari al limite – come condizioni climatiche estreme o manovre d’emergenza – difficilmente replicabili in laboratorio. Un'evoluzione che avvicina l'ingegneria degli pneumatici a quella aerospaziale, dove ogni millimetro conta e ogni dato guida l’ottimizzazione del prodotto.

Tecnologia e ambiente: il nuovo equilibrio di Bridgestone

Il simulatore driver-in-the-loop di Bridgestone è il centro di una strategia che fonde innovazione e sostenibilità. Inserendo l’esperienza diretta dei piloti all’interno del processo simulativo, il sistema consente di affinare la risposta degli pneumatici in situazioni complesse, con un livello di dettaglio che riflette le esigenze reali dei costruttori automobilistici. Ne nasce un vantaggio competitivo decisivo per il settore Original Equipment, dove le performance devono dialogare con le specificità progettuali di ogni veicolo.

Parallelamente, la tecnologia riduce drasticamente la necessità di test fisici, portando a un taglio significativo dei materiali utilizzati e delle emissioni associate allo sviluppo. Si stima una riduzione annua fino a 12.000 pneumatici sperimentali, a favore di una filiera più leggera e responsabile. Il simulatore, combinato al Virtual Tyre Development, crea così una piattaforma integrata in grado di supportare l’intero ciclo di vita del prodotto, dal primo concept al lancio sul mercato. Bridgestone ridefinisce il concetto stesso di progettazione, ponendo la tecnologia al servizio di un’industria più collaborativa e attenta all’impatto ambientale. Un modello che unisce prestazioni, efficienza e visione a lungo termine.

Seguici sui nostri canali