lo sgombero

Smantellata baraccopoli a Ponte Sesto: intervento della polizia locale contro degrado e illegalità

Attualmente è in corso l’abbattimento delle strutture e la bonifica dell’area mentre l’intera zona sarà messa in sicurezza per impedire nuove occupazioni abusive

Smantellata baraccopoli a Ponte Sesto: intervento della polizia locale contro degrado e illegalità
Pubblicato:

Blitz della polizia locale di Rozzano in un insediamento abusivo di tredici baracche nascoste tra la vegetazione a ridosso della tangenziale a Ponte Sesto. L’area era stata trasformata in un vero e proprio villaggio occupato da nomadi.

Rozzano: smantellata baraccopoli a Ponte Sesto

ROZZANO - Un’azione decisa per contrastare degrado urbano e insediamenti abusivi. Nella giornata di martedì 13 maggio, la polizia locale di Rozzano è intervenuta in un’area occupata abusivamente nei pressi della tangenziale, a ridosso della frazione di Ponte Sesto, dove era sorta una baraccopoli composta da tredici costruzioni di fortuna.

Una baraccopoli composta da tredici baracche

Secondo gli accertamenti più recenti, nell’area sorgevano tredici baracche dove viveva una comunità nomade di circa venti persone, alcune delle quali sospettate di essere coinvolte in furti di rame e altri reati contro il patrimonio.

Gli era già stato notificato l'ordine di sgombero

L’intervento si inserisce in un’attività di controllo già avviata da tempo nella zona, dove le forze dell’ordine avevano effettuato diversi sopralluoghi e notificato agli occupanti l’obbligo di sgombero.

All’interno delle baracche, realizzate con materiali di recupero, gli agenti hanno trovato materassi, cucine improvvisate e stufe artigianali: un insediamento che si era strutturato come un piccolo villaggio, completamente privo di condizioni igienico-sanitarie e sicurezza.

In corso le operazioni di bonifica dell'area

L’operazione si è svolta in modo ordinato e senza tensioni, grazie a un’attenta pianificazione e al rispetto delle procedure. In questi giorni è in corso la demolizione delle strutture e la bonifica dell’area, che sarà messa in sicurezza per prevenire future occupazioni abusive.

"L'intervento – sottolineano dal Comune – è un messaggio forte e chiaro per il ripristino della legalità anche nelle aree più marginali". Le attività di monitoraggio e controllo proseguiranno anche in altri punti critici della città.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali