Rigenerazione urbana

In arrivo cinque nuovi palazzi: parte la riqualificazione dell’ex area Cabel in piazza Libertà

Tra le opere di urbanizzazione previste: una nuova strada di collegamento tra via Roma e piazza Libertà, un parcheggio pubblico e la demolizione – con successiva cessione al Comune – della palazzina che si affaccia su piazza Libertà

In arrivo cinque nuovi palazzi: parte la riqualificazione dell’ex area Cabel in piazza Libertà
Pubblicato:

La trasformazione dell’ex area Cabel in piazza Libertà entra nella sua fase concreta: con l'ok della giunta allo schema di convenzione legato al permesso di costruire convenzionato sorgerà un nuovo complesso residenziale, composto da cinque edifici di cinque piani ciascuno.

Piazza Libertà: al via la rigenerazione urbana dell’ex area Cabel

BUCCINASCO - Prende finalmente forma il progetto di riqualificazione urbana che trasformerà l’ex area Cabel, in piazza Libertà, restituendo valore e decoro a una zona da tempo in stato di abbandono.

La giunta ha approvato lo schema di convenzione

Concluse le operazioni di bonifica ambientale e completata la consegna della documentazione da parte dell’operatore, la Giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione relativo al permesso di costruire convenzionato per un nuovo complesso residenziale, composto da cinque edifici di cinque piani ciascuno. Contestualmente, è stato approvato anche il progetto definitivo-esecutivo delle opere di urbanizzazione.

Si tratta di un passaggio chiave che apre ufficialmente la strada alla fase operativa: la firma della convenzione dal notaio, il rilascio dei permessi e l’inizio dei lavori.

Prevista inoltre una nuova strada di collegamento e un parcheggio pubblico

L’intervento non solo restituirà dignità a un’area privata degradata, ma contribuirà anche a un generale miglioramento del contesto urbano e sociale. Tra le opere di urbanizzazione previste figurano la realizzazione di una nuova strada di collegamento tra via Roma e piazza Libertà, la creazione di un parcheggio pubblico e la demolizione – con successiva cessione – della palazzina che si affaccia su piazza Libertà, che permetterà una più ampia riqualificazione dell’area.

Un investimento che guarda al futuro, con ricadute positive per l’intero tessuto economico e sociale del territorio.