un progetto totalmente inclusivo

Nasce “Il Mirtilleto di don Mirtillo” di Sacra Famiglia: frutti di bosco, inclusione e autonomia

A prendersi cura del Mirtilleto sarà il Mirtillo Team, un gruppo di persone con disabilità e fragilità che vivono nelle comunità o frequentano i Centri Diurni di Sacra Famiglia

Nasce “Il Mirtilleto di don Mirtillo” di Sacra Famiglia: frutti di bosco, inclusione e autonomia
Pubblicato:

Domenica 11 maggio nella sede di Sacra Famiglia a Cesano Boscone  si inaugura un nuovo progetto agricolo che sorge su un terreno bonificato all’ingresso di Fondazione, si tratta di un Mirtilleto, un’area dedicata alla coltivazione di mirtilli in campo e frutti di bosco in serra. Un'occasione concreta di inclusione, crescita e partecipazione attiva per persone con disabilità e fragilità. Con il raccolto saranno realizzate confetture, succhi e altri prodotti.

Il "Mirtilleto di don Mirtillo” di Sacra Famiglia

CESANO BOSCONE -  Un campo di mirtilli che coltiva benessere, autonomia e bellezza. Si chiama “Il Mirtilleto” il nuovo progetto agricolo promosso da Fondazione Sacra Famiglia, che sarà inaugurato ufficialmente domenica 11 maggio presso la sede di Cesano Boscone.
L’iniziativa coinvolge il Mirtillo Team, un gruppo di persone con disabilità e fragilità accolte dalla Fondazione, che si metteranno in gioco in prima persona, ciascuno secondo le proprie capacità, nella cura delle piantine, nella raccolta e nella trasformazione dei frutti in confetture, succhi e altri prodotti destinati al territorio.

Un laboratorio a cielo aperto per l’inclusione

Il Mirtilleto sorge all’interno di un’area verde bonificata all’ingresso del campus di Sacra Famiglia, su parte dei 22 ettari che circondano la struttura. Qui sono state messe a dimora 800 piantine di mirtilli e realizzate coltivazioni in serra di piccoli frutti, con l’obiettivo di offrire opportunità educative, terapeutiche e sociali attraverso il lavoro della terra.

Un progetto pensato in ogni dettaglio per essere accessibile: i filari sono disposti in modo da permettere il passaggio delle carrozzine, e alcune zone sono dedicate a persone con disturbi del comportamento, per favorire il contatto diretto con la natura e la vita all’aria aperta.

Il Mirtillo Team: abilità che fioriscono

I veri protagonisti del progetto sono le persone che compongono il Mirtillo Team, residenti delle comunità e frequentatori dei Centri Diurni di Sacra Famiglia. A ciascuno è affidato un compito personalizzato, pensato per valorizzare abilità, inclinazioni e desideri. Un’opportunità concreta per mettersi alla prova, crescere in autonomia e contribuire in modo attivo alla vita della comunità.

Come in ogni piantagione, anche quella di Sacra Famiglia darà i suoi frutti: i mirtilli raccolti e trasformati dall’Azienda Agricola La Clementina di Abbiategrasso, partner fondamentale del progetto, saranno disponibili nella serra o distribuiti in occasione di fiere ed eventi locali.

Le attività del Mirtilleto

Il progetto prevede:

  • Coltivazione in campo e in serra di mirtilli e altri frutti di bosco, secondo pratiche rispettose
    dell’ambiente;
  • Raccolta manuale dei frutti, che coinvolge attivamente, oltre a personale esperto, residenti e utenti di Sacra Famiglia;
  • Distribuzione del raccolto, delle confetture e di altri prodotti all’interno della serra e durante fiere ed eventi sul territorio;
  • Manutenzione del verde e cura delle piante, con attività pensate per valorizzare le capacità di ognuno.

Il Mirtilleto rappresenta una nuova tappa del percorso iniziato nel 1896 da Sacra Famiglia, che da sempre promuove un modello educativo centrato sulla persona, in cui ogni attività è pensata per far emergere e valorizzare le potenzialità di ognuno.

I partner

Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con due partner d’eccezione: l’Azienda Agricola La Clementina di Abbiategrasso, che mette a disposizione le proprie competenze tecniche per l’impianto e la gestione pratica della piantagione; la Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, che ha sostenuto economicamente la realizzazione del Mirtilleto, confermando il proprio impegno per l’innovazione e la ricerca.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali