al Centro Civico

Bullismo e cyberbullismo: l’8 maggio un incontro pubblico ad Assago per rompere il silenzio

L’iniziativa, a ingresso libero, è promossa dall’Associazione culturale "Idee in Movimento" in collaborazione con il gruppo consiliare "Assago nel Cuore"

Bullismo e cyberbullismo: l’8 maggio un incontro pubblico ad Assago per rompere il silenzio
Pubblicato:
Aggiornato:

Il tema centrale della serata dell'8 maggio sarà il contrasto al bullismo, al cyberbullismo e all'istigazione all'odio, che, come piegano gli stessi organizzatori dell'incontro "sarà trattato anche dal punto di vista della sfera emotiva e dei sentimenti, adottando una chiave di lettura diversa che porrà al centro le ragioni profonde del bullismo".

Una serata per parlare della lotta al bullismo e al Cyberbullismo

ASSAGO - Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 21, presso la Sala Castello del Centro Civico in Piazza Risorgimento ad Assago, si terrà l’incontro dal titolo: Bullismo. Quando cadono le maschere al di là del muro del silenzio”.

L'incontro al Centro Civico organizzato da "Idee in Movimento" e dal gruppo "Assago nel Cuore"

L’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale "Idee in Movimento" in collaborazione con il gruppo consiliare "Assago nel Cuore", si propone di affrontare in modo nuovo e profondo i temi del bullismo, del cyberbullismo e dell’istigazione all’odio. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Assago e vede la partecipazione di esperti provenienti dal mondo della psicologia, del diritto e del giornalismo.

Roberta Vieri sugli obiettivi della serata

“Vogliamo andare oltre i numeri e i dati, mettendo al centro le emozioni e i sentimenti che questi fenomeni suscitano – spiega Roberta Vieri, consigliera comunale, capogruppo di "Assago nel Cuore" e cofondatrice dell’associazione promotrice –. L’obiettivo è costruire uno spazio di ascolto e riflessione condivisa, offrendo spunti concreti per affrontare una realtà che colpisce sempre più giovani, e che troppo spesso si consuma nel silenzio”.

"Al nostro fianco vi sarà l’Associazione "Psicovideocorsi", rappresentata da Viviana Tramontana, psicologa, la quale, facendo tesoro del suo corso di specializzazione clinica, sta affiancando un migliaio di studenti universitari e lavoratori nel loro percorso di studi, accompagnandoli e sostenendoli nel raggiungimento dei propri obiettivi e sogni.

Viviana parlerà dell’aspetto emotivo di entrambi gli attori, bullo e vittima. Vi sarà, inoltre, l'intervento di Matteo Ferranti, laureato in scienze giuridiche della sicurezza, il quale  lavora da 10 anni a stretto contatto con la violenza di genere, le crisi domestiche e i contesti di fragilità sociale, scolastica e familiare, che lo  hanno portato ad intraprendere un nuovo percorso di studi in psicologia.  Ci informerà, inoltre, su come affrontare, gestire e prevenire i rischi della rete".

Interessanti interventi nel corso della serata

Durante la serata si alterneranno gli interventi di professionisti e testimoni qualificati: Viviana Tramontana, psicologa e formatrice, con un focus sugli aspetti emotivi e relazionali sia della vittima sia del bullo; Matteo Ferranti, esperto in scienze giuridiche della sicurezza, con un’analisi sui rischi della rete e sulle dinamiche di fragilità sociale e scolastica; Simona Catania, avvocato, che approfondirà i profili legali legati al bullismo e alla complessa relazione tra vittima e aggressore; Biagio Maimone, giornalista e scrittore, che metterà in luce il potere trasformativo della parola e del dialogo nei contesti di conflitto e disagio.

A moderare l’incontro sarà Roberta Vieri, promotrice del ciclo di eventi socioculturali che proseguiranno nei prossimi mesi, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza su tematiche di attualità e interesse collettivo.

L'ingresso è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questo momento di confronto, ascolto e condivisione.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali