Consigli e strategie utili per uno stile di vita più green in città

Consigli e strategie utili per uno stile di vita più green in città
Pubblicato:

Adottare uno stile di vita più sostenibile non significa rivoluzionare le proprie abitudini o rinunciare al comfort della vita urbana. 

Dal modo in cui ci spostiamo, a come facciamo la spesa, fino alla gestione dell’energia domestica, esistono numerose strategie che permettono di impattare meno sull’ambiente senza sacrifici

Fare la spesa in modo consapevole 

Scegliere prodotti locali, di stagione e con imballaggi ridotti è un altro modo efficace per vivere green. Privilegiare mercati rionali, negozi sfusi o filiere corte riduce le emissioni legate al trasporto e limita l’uso della plastica. Anche portare con sé borse riutilizzabili aiuta a eliminare l’uso di sacchetti usa e getta.

Una spesa sostenibile non solo aiuta l’ambiente, ma contribuisce anche a supportare i piccoli produttori locali che si prendono cura del territorio e creano posti di lavoro fondamentali per l’economia nazionale. 

Ridurre gli sprechi alimentari

Lo spreco di cibo rappresenta un problema serio per la sostenibilità, soprattutto nei paesi sviluppati come l’Italia. Imparare a pianificare i pasti, conservare correttamente gli alimenti e riutilizzare gli avanzi sono pratiche semplici che permettono di risparmiare e ridurre l’impatto ambientale

Anche app e piattaforme online per il recupero del cibo invenduto possono essere utili alleate nella lotta agli sprechi. Ad esempio, alcune app consentono di ordinare alimenti che altrimenti rischiano di rimanere invenduti ed essere buttati, con la possibilità anche di risparmiare rispetto al delivery convenzionale. 

Investire nella mobilità sostenibile

Uno dei principali responsabili dell’inquinamento cittadino è il traffico automobilistico. Ridurre l’uso dell’auto privata a favore di mezzi alternativi come la bici, il monopattino elettrico o i mezzi pubblici è un primo passo concreto verso uno stile di vita green. Anche camminare di più – quando possibile – contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e migliora la salute.

Per chi non può fare a meno della macchina, invece, passare a un’auto elettrica è oggi una delle soluzioni più sostenibili. Le vetture alimentate esclusivamente a batteria, infatti, non producono emissioni dirette e sono sempre più diffuse anche in città di piccole e medie dimensioni. Tuttavia, l’acquisto di un veicolo elettrico può essere oneroso.

Una valida alternativa rispetto all’acquisto è il noleggio a lungo termine, una formula flessibile che consente di guidare un’auto a zero emissioni senza doverla acquistare. 

Per ottimizzare ulteriormente i costi, è possibile affidarsi ai portali di comparazione come Facile.it, che permettono di passare in rassegna numerose offerte per il noleggio a lungo termine di auto elettriche in pochi click, così da individuare in modo semplice e veloce la soluzione più conveniente e indicata per le proprie necessità.

Usare l’acqua con parsimonia

Anche l’acqua è una risorsa preziosa ma scarsa. Evitare sprechi significa chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, preferire la doccia al bagno, e installare riduttori di flusso sui rubinetti. In città, dove l’approvvigionamento idrico può essere più critico in alcune zone, queste azioni contribuiscono alla sostenibilità collettiva.

Un utilizzo parsimonioso dell’acqua in casa passa anche per l’uso dei programmi ECO della lavatrice e della lavastoviglie, modalità di funzionamento che non solo consentono di ridurre il consumo di energia ma anche quello di acqua. 

Ottimizzare l’uso dell’energia in casa e scegliere forniture da fonti rinnovabili

Installare lampadine a LED, spegnere gli apparecchi elettronici non in uso e regolare la temperatura di riscaldamento e condizionamento sono gesti quotidiani che fanno la differenza. Investire in elettrodomestici di classe energetica elevata permette di ridurre i consumi nel lungo periodo, con benefici anche in bolletta.

Anche la domotica residenziale aiuta a ottimizzare i consumi energetici in casa, utilizzando la tecnologia per monitorare l’uso dell’energia e minimizzare gli sprechi, ad esempio attraverso lo spegnimento automatico delle luci. 

Inoltre, è bene ricordare che al giorno d’oggi molte compagnie mettono a disposizione forniture di energia prodotta da fonti rinnovabili. Passare a un fornitore green è un gesto che richiede pochi minuti, basta confrontare le offerte online per trovare quella giusta, ma ha un impatto positivo a lungo termine. 

Per essere sicuri della provenienza sostenibile dell’energia consumata basta richiedere la Garanzia d’Origine, un attestato rilasciato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) che certifica l’origine green dell’energia, in conformità con la Direttiva 2009/28/CE.

Sfruttare il verde urbano

Vivere in città non significa rinunciare al contatto con la natura. Passeggiare nei parchi, coltivare un orto sul balcone o partecipare a progetti di orti condivisi aiuta a mantenere il legame con la terra e contribuisce al benessere psicofisico. Il verde urbano, inoltre, migliora la qualità dell’aria e contribuisce a mitigare gli effetti delle isole di calore.

Un altro aspetto positivo è legato alla riduzione dello stress, un aspetto fondamentale per chi vive in città e deve affrontare ogni giorno i ritmi frenetici della vita moderna. Inoltre, vivere il verde urbano è un’ottima occasione per trascorrere del tempo di qualità con i propri figli all’aperto

Praticare il riuso e il riciclo creativo

Anziché buttare via oggetti ancora funzionali, si può pensare di ripararli, trasformarli o donarli. Il riuso creativo è un’ottima soluzione per ridurre i rifiuti e stimolare la creatività. Anche acquistare abiti e accessori di seconda mano, o partecipare a mercatini dell’usato, è una scelta sostenibile che aiuta a ridurre l’impatto dell’industria della moda.

Oggi questa scelta è molto semplice da condividere grazie alle numerose attività e iniziative che promuovono il second hand, il riutilizzo e il riciclo, soprattutto in città dove il contesto urbano rappresenta un ambiente ideale per queste proposte. 

Condividere e sensibilizzare

Vivere green è anche una questione culturale. Parlare con amici, colleghi e vicini, condividere buone pratiche e informazioni, partecipare a eventi locali legati alla sostenibilità rafforza il senso di comunità e stimola un cambiamento più ampio. I piccoli gesti, se condivisi, diventano azioni collettive capaci di trasformare interi quartieri.

La sostenibilità, d’altronde, non è un traguardo, ma un percorso fatto di scelte quotidiane. In un contesto urbano, vivere green è possibile e spesso più semplice di quanto si pensi. Che si tratti di preferire una bici all’auto, ridurre gli sprechi alimentari o risparmiare acqua, ogni azione conta per il benessere dell’ambiente e della società.

Seguici sui nostri canali