Cosa fare a Milano e nei nostri comuni nel weekend di Pasqua: gli eventi di sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025
Il lunedì di Pasquetta torna a Milano la tradizionale "Fiera dell’Angelo", lo storico mercatino dei fiori ma tanti altri appuntamenti vi aspettano in queste giornate di festa

Il prossimo fine settimana sarà quello delle feste di Pasqua che si allungano fino a lunedì dell'Angelo (Pasquetta). Vediamo insieme, come ogni settimana, come possiamo occupare al meglio queste giornate, nel caso non siate già partiti per le mini vacanze che ci regalano queste feste. La nostra selezione di eventi in programma per il weekend alle porte.
M I L A N O
A Pasquetta torna la storica "Fiera dell'Angelo" con il mercatino dei fiori
Il lunedì di Pasquetta torna in città la tradizionale "Fiera dell’Angelo", lo storico mercatino dei fiori che trova le sue origini nella storia milanese del '500. Per l'intera giornata, dalle 8.00 alle 19.00, si potrà bighellonare tra le moltissime bancarelle nel quartiere di Brera, in via della Moscova e nelle strade intorno alla Chiesa di Sant’Angelo e al Convento dei Frati Minori all ricerca di coloratissimi fiori da mettere sui nostri balconi ma anche capi di abbigliamento, libri, quadri e specialità gastronomiche.
E' aperto nelle feste pasquali il campo di tulipani ad Arese
Il coloratissimo Campo di tulipani di Arese è al massimo della fiortura e vi aspetta nei giorni di festa. Il campo sarà aperto fino a fine aprile circa, dipende sempre dalla natura. Questa meraviglia di colori la si deve al lavoro di Edwin e Nitsuhe, la coppia olandese che ha realizzato per la prima volta in Italia questo bellissimo campo che ora si trova nel Parco della Groane, accanto al bellissimo borgo Valera e alla settecentesca Villa Ricotti, di fronte al Centro commerciale di Arese.
Milano ai tuoi piedi: vivi la magia di JustMe e Torre Branca
Preparati a vivere un’esperienza che unisce eleganza, emozioni e panorami mozzafiato. Un’occasione perfetta per vivere Milano da una nuova prospettiva, dall’alto della Torre Branca, uno dei simboli più affascinanti di Milano, la città si svela in tutto il suo splendore. Lasciati avvolgere dalla bellezza senza tempo dello skyline meneghino: osserva il tramonto tingere di oro i tetti della città o ammira le luci che iniziano a danzare quando cala la sera. Che tu sia in compagnia di amici o voglia regalarti un momento tutto per te, questo è il posto ideale per fermare il tempo e lasciarsi ispirare. Aperitivo in quota, gusto con vista: dopo aver riempito gli occhi di meraviglia, coccola anche il palato: un aperitivo esclusivo, studiato per esaltare i sapori con ingredienti di qualità, ti aspetta. Un brindisi speciale sospesi tra cielo e città, circondati da un’atmosfera raffinata e conviviale. e per concludere in gloria DJ Set sotto le stelle: ritmo nel cuore di Parco Sempione. E quando la notte inizia a prendere vita, lasciati trasportare dal sound di un DJ set vibrante nel cuore verde di Milano. Tra musica, luci e sorrisi, goditi il divertimento sotto le stelle, con la città come sfondo e la magia nell’aria. Occhio, i posti sono limitati, costo di partecipazione: 15€ a persona per gli ingressi tra le 19.30 e le 21.30.
La Veneranda Fabbrica del Duomo propone un ricco calendario di eventi e visite guidate con protagoniste assolute le iconiche Terrazze del Duomo di Milano. Scopri la storia e i tesori di una delle più celebri Cattedrali del mondo fino alle Terrazze, in un percorso unico tra terra e cielo! Le Terrazze del Duomo, costruite con marmo di Candoglia, occupano una superficie di circa 8.000 metri quadri e consentono di godere del panorama della città da un’altezza di 50 metri: un punto di vista inedito sulle architetture della Chiesa e sul panorama cittadino. Inoltre, il Grande Museo del Duomo e la chiesa di San Gottardo in Corte raccolgono arazzi, sculture, nonché preziosi oggetti liturgici. Il biglietto Duomo Pass Lift permette di scoprire il simbolo di Milano grazie all’accesso alle aree del Complesso Monumentale: la Cattedrale, le Terrazze con salita in ascensore, il Museo del Duomo e la Chiesa di San Gottardo. Il Duomo, una delle cattedrali più grandi d’Italia e d’Europa, rappresenta un patrimonio dell’intera comunità milanese.
La Veneranda Fabbrica del Duomo è lo storico ente istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti per la progettazione e la costruzione della Cattedrale di Milano. Ancora oggi, dopo seicento anni, la Fabbrica si occupa di conservare e valorizzare lo straordinario patrimonio di arte, cultura e storia del Monumento simbolo di Milano.
Neon Brush: l'esclusivo laboratorio di pittura illuminato al neon
Sabato 19 aprile è possibile prendere un pennello in una mano e un bicchiere nell'altra è tuffarci in un laboratorio di pittura e bevande unico nel suo genere: al buio! "Neon Brush" è un esclusivo laboratorio di pittura illuminato al neon dove puoi liberare la tua creatività con colori che si illuminano al buio in uno studio d'arte illuminato da luci UV, il tutto accompagnato da ottima musica: un’esperienza di pittura fosforescente. Tutti i materiali necessari saranno forniti in loco, basta portare la propria creatività! Da solo, con gli amici o in famiglia, goditi questo momento di relax e parti con il tuo capolavoro. L'iniziativa, davvero unica, di pittura fosforescente la si trova al Fever Hub in via Cerano 12 a Milano. Occorre prenotarsi cliccando qui.
Castello Sforzesco, tour panoramico delle Merlate del Castello
Le Merlate costituivano il camminamento di ronda dei soldati e avevano la funzione di consentire il monitoraggio costante dello stato di sicurezza del Castello, che all’epoca della famiglia Sforza era una fortezza militare, oltre che residenza ducale. Il tratto del camminamento reso accessibile dal Comune di Milano consentirà ora una nuova esperienza di visita individuale, che andrà ad affiancarsi alle proposte di tour guidati, già attive. Nel tour panoramico delle Merlate del Castello si può scoprire il sistema difensivo e ammirare da più punti di vista lo skyline urbano, riconoscendone i luoghi più significativi, e allo stesso tempo comprendere la complessa e affascinante struttura del Castello Sforzesco. Il biglietto si può acquistare online sul sito dei Musei Civici di Milano oppure presso la biglietteria dedicata all’Info Point del Castello Sforzesco.
"The World of Banksy" in mostra a Milano allo Spazio Varesina
Dopo aver attirato centinaia di migliaia di visitatori nelle gallerie più prestigiose d’Europa, la mostra "The World of Banksy" è a Milano presso lo Spazio Varesina 204. La mostra sul rinomato street artist britannico, celebrato per i suoi graffiti di impatto, è progettata per rendere il messaggio dell’artista accessibile a un pubblico più ampio, specialmente nelle città dove la sua arte non è ancora apparsa. L’arte di strada di Banksy esplora da sempre temi come guerra, imperialismo, pace, individualismo, avidità, povertà, capitalismo, consumismo e ipocrisia.
Le sue opere provocatorie sono emerse in controversi luoghi globali: da Londra a New York, da Berlino a Tokyo, dove le strade si sono trasformate nel suo vasto telaio. La mostra è in esposizione dal 21 marzo al 29 giugno 2025, tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 10.00 alle 19.00, biglietti scontati a partire da 5 euro.
Inside Monet, un emozionante viaggio tra reale e virtuale
C'è tempo anche per visitare la mostra en plain air in digital Experience "Monet e gli impressionisti", un emozionante viaggio tra reale e virtuale che permette di immergersi, a cielo aperto, nella vita, nell’amore e nell’arte di Claude Monet, uno dei padri fondatori dell'Impressionismo francese. I partecipanti, viaggeranno attraverso un visore VR che li farà immergere nel mondo colorato del grande pittore. Prenotazioni disponibili sul sito Fever.
Pasqua e pasquetta al museo
Questo weekend potebbe essere anche un'otttima occasione per visitare uno dei tanti bellissimi e interessantissimi musei milanesi che resteranno aperti sia a Pasqua che a Pasquetta:
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
- Palazzo Reale
- PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
- Pinacoteca Ambrosiana
- Mudec – Museo delle Culture
- Fondazione Prada
- Leonardo3 Museum
- Villa Necchi Campiglio
- Memoriale della Shoah
- Museo Diocesano
- Museo Poldi Pezzoli
- ADI Design Museum
- Fondazione Luigi Rovati
La Pinacoteca di Brera, i Musei del Castello Sforzesco, il Cenacolo Vinciano, l'Acquario Civico, le Gallerie d’Italia, la GAM Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il Museo del Novecento, il Museo di Storia Naturale, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento e la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore saranno aperti solo a Pasqua e non a Pasquetta.
Teatro per bambini alla libreria Feltrinelli
La libreria Feltrinelli di corso Buenos Aires 33 domenica 20 aprile 2025 apre le porte ai bambini. Alle ore 11.00 va in scena "Il giardino dei sogni", un omaggio alle prime pagine sfogliate e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia. E' un nuovo appuntamento della rassegna "Bambini a Teatro" a cura di Creaf Accademia Teatro Ragazzi con ingresso libero e gratuito.
Ecco gli eventi delle feste nei nostri comuni del sudovest
VENERDÌ 18 APRILE
CESANO BOSCONE
- Sala delle Carrozze di Villa Marazzi, "Human Resources", mostra fotografica di Fabio Natta organizzata dal Circolo fotografico Cizanum. In Human Resources l’autore raccoglie ritratti di operai in fabbrica e fotografie che documentano le varie attività nell'ambiente lavorativo. Gli scatti effettuati sono divenuti nel tempo mostra e libro fotografico completo di testi con storie, pensieri e istanti di vita. Orari di apertura fino al 20 aprile: venerdì dalle 17 alle 19, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19. Ingresso gratuito.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Spazio Giovani (via Manzoni 10), ore 16.30 “Happy Easter”, laboratorio creativo a tema pasquale per bambini dai 6 agli 11 anni. Ingresso gratuito.
- Piazzale stazione, ingresso da via Curiel, tutto il giorno “Festa Siciliana”, Street Food, prodotti tipici e folklore. Ospiti d'onore: Tony Sperandeo e "King Kong" di “Mary per sempre”. Ingresso gratuito. La sagra prosegue per tutto il weekend fino a lunedì 21 aprile.
SABATO 19 APRILE
BUCCINASCO
- punto di ritrovo da comunicare, ore 14.30, “E uscimmo a sentire la natura e a vedere le stelle”, geo-camminata organizzata dalla Pro Loco di Buccinasco, in collaborazione con la Protezione Civile, con percorsi nella natura, fontanili, cascine, agricoltura. Oliviero Camisani, esperto di percorsi naturalistici, ci accompagnerà in queste due diverse geocamminate alla scoperta di Buccinasco Castello con la testimonianza di Sergio Codazzi. Si parlerà di rischio idrogeologico, per diffondere la cultura della prevenzione dei rischi. Prenotazione e iscrizione Pro Loco obbligatoria: info@prolocobuccinasco.it. Prossima uscita il 3 maggio.
CESANO BOSCONE
- Biblioteca comunale, Villa Marazzi (via Dante 47), ore 16.00 “Manuale per giovani inventori di alberi e foreste”, lettura animata e laboratorio creativo per bambine e bambini dai 5 ai 9 anni. Necessaria prenotazione.
MERCOLEDÌ 23 APRILE
CESANO BOSCONE
- Cinema Teatro Cristallo (via Pogliani 7/A), ore 14.30 “Il prezzo della Libertà”, concerto multimediale per l’Anniversario della Liberazione 2025. A cura di Auser, Università delle Tre età e di Cesano Boscone. Ingresso libero.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie Infinite (piazza Madre Teresa di Calcutta, Quartiere TR4), ore 17.00 “Il prato delle meraviglie”, letture e kamishibai per bambine/i dai 4 agli 8 anni per tutti i mercoledì di aprile. Ingresso gratuito. Prossimo appuntamento mercoledì 30 aprile.