In biblioteca a Cesano nasce il “Gruppo Pokémon” grazie all'idea dell'11enne Leonardo
Porte sempre aperte in biblioteca a tutti i nuovi appassionati del celebre gioco
![In biblioteca a Cesano nasce il “Gruppo Pokémon” grazie all'idea dell'11enne Leonardo](https://giornaledeinavigli.it/media/2025/01/Cesano_Pokemon_1-420x252.jpeg)
"Vorrei aprire un fun club dei Pokémon", ha detto alla mamma la scorsa estate Leonardo, 11 anni. Il suo desiderio ora è diventato realtà: il "Gruppo Pokémon" è nato, si riunisce in bliblioteca e aspetta bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni. (Nella foto Leonardo e Giacomo Migliori)
Dall’idea di Leonardo, 11 anni, nasce il “Gruppo Pokémon”
CESANO BOSCONE - Quiz, tornei, lezioni e scambio di carte tra giovanissimi appassionati di uno dei giochi più popolari fin da quando, nel 1996, è stato inventato in Giappone. Un giovane cesanese ha avuto l’idea di organizzare un incontro mensile con gli appassionati, in una sala della biblioteca messa a disposizione dall’assessorato alle politiche per la cultura e il tempo libero
I “Pokémon”: nati in Giappone
Da bambino, Satoshi Tajiri si divertiva a catturare insetti e girini a Tokyo, dove viveva. Una forte emozione che, diventato grande, voleva condividere pensando a un gioco in cui poter catturare creature fantastiche, farle evolvere e combattere, ma senza alcuna violenza.
Una passione diventata un lavoro (Tajiri diventa designer di videogiochi) e un successo mondiale: “Pokémon”, prima il videogioco, poi nel 1996 il gioco di carte collezionabili, diventato ben presto un cult.
Il desiderio di Leonardo
«Vorrei aprire un fun club dei Pokémon», ha detto alla mamma la scorsa estate l’undicenne Leonardo Migliori, studente della classe prima della scuola secondaria di primo grado Alessandrini a indirizzo musicale. E ora, grazie alla sua tenacia e al suo spirito di iniziativa, è nato il “Gruppo Pokémon”, che si riunisce ogni mese in biblioteca.
Durante una vacanza, Leonardo e suo fratello Giacomo ricevono in regalo tante carte e iniziano a giocare con altri ragazzini che sapevano già come usarle. Leonardo si appassiona sempre di più, con l’aiuto di un amico dei genitori crea anche un sito web, che lui stesso ha riempito di contenuti.
Continua a incontrare gli amici con la stessa passione al parco Pertini e poi, alla ricerca di uno spazio, scrive alla biblioteca.
Nasce il gruppo e si riunisce in Villa Marazzi
Ora il gruppo può allargarsi: l’assessorato alle politiche per la cultura e il tempo libero, infatti, ha messo a disposizione una sala in Villa Marazzi per gli incontri mensili dei ragazzi, una quindicina con un’età tra gli 11 e i 13 anni, che chiacchierano, si confrontano sulle carte, sulle strategie, propongono lezioni e presto organizzeranno quiz e tornei.
Il Comune accetta la proposta: il racconto dell'assessore Guastafierro
"Ho accolto con molto entusiasmo la proposta di Leonardo - dichiara l’assessore Aldo Guastafierro - che ha contattato il Comune per avere uno spazio dove poter incontrare altri appassionati di Pokémon. Credo sia importante promuovere le iniziative dei giovanissimi e sostenere il loro entusiasmo e il loro desiderio di condividere le proprie passioni. Giocare con le carte Pokémon ha coinvolto generazioni di bambini e preadolescenti: se per noi adulti è quasi impossibile comprendere punteggi, sfide e personaggi, i ragazzini afferrano al volo i meccanismi del gioco e imparano che solo rispettando le regole è possibile giocare. Dopo le necessarie verifiche con gli uffici, abbiamo quindi autorizzato la concessione di uno spazio nella nostra biblioteca comunale, un luogo aperto a tutti i cesanesi, grandi e piccoli".
Info e contatti
Il “Gruppo Pokémon” è sempre aperto a nuovi partecipanti appassionati, bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni.
Per informazioni sui prossimi appuntamenti alla biblioteca comunale: e-mail biblioteca@comune.cesano-boscone.mi.it, tel. 0248694.400.