il “mago del drone”

Il drone del rozzanese Leandro immortala le bellezze italiane: milioni di visualizzazioni sui social

"Per distinguermi in un mercato già affollato mi sono concentrato sulla qualità, sulla scelta delle musiche, sulla gestione dei colori e delle curve di velocità", ci racconta Leandro

Il drone del rozzanese Leandro immortala le bellezze italiane: milioni di visualizzazioni sui social
Pubblicato:

Un successo enorme sui social, una vera star su Instagram grazie alle riprese con il suo drone dei luoghi più spettacolari d'Italia. Risiede a Rozzano ma arriva dalla Sicilia: l'abbiamo intervistato per voi.

Leandro Panzavecchia, la star delle riprese col drone sui social

ROZZANO – Le riprese con il suo drone e le sue immagini fanno il giro del mondo e spesso vengono premiate nei contest social.

Leandro Panzavecchia, rozzanese di 37 anni, palermitano di origine, immortala le bellezze italiane con la prospettiva aerea che il suo drone riesce a regalare, con una visione unica e premiata da migliaia di follower.

Leandro Panzavecchia, una star su Instagram grazie alle riprese con il suo drone dei luoghi più belli d'Italia. Nella foto il video su Milano ha ottenuto più di un milione di visualizzazioni. Per Pincioni - Cangemi Foto MDF

Riprese spettacolari che Panzavecchia mostra sui social (ma spesso finiscono anche su giornali e altri media). Di professione è account manager in un’azienda di food delivery, ma la sua passione per la fotografia si è trasformata in un impiego da fotografo e videomaker, con grande creatività.

Il suo racconto: "Mi chiamavano ‘il cinese’ perché fotografavo tutto"

"Promuovo sul mio profilo Instagram _.leo._ph la nostra Italia con occhi che la osservano dal cielo", racconta il “mago del drone”, come qualcuno sui social lo ha definito. “Scherzando, mi chiamavano ‘il cinese’ perché fotografavo tutto per compensare la mia scarsa memoria, e poi riguardavo le immagini con la mia famiglia.

Per Pincioni - Cangemi Foto MDF

15 anni di studi tra corsi, workshop e tutorial

Poi ho dedicato 15 anni allo studio della fotografia e delle riprese, prima da autodidatta, poi frequentando corsi, workshop e tutorial, affinando le tecniche di composizione e paesaggistica. Poi – prosegue – mi sono appassionato alle riprese con i droni. Non è stato facile ma volevo regalare qualcosa di unico perché sui social c’erano già dei video realizzati con il drone.

"Mi sono concentrato sulla qualità"

Per distinguermi in un mercato già affollato mi sono concentrato sulla qualità, sulla scelta delle musiche, sulla gestione dei colori e delle curve di velocità. Una combinazione vincente che ha decretato questo successo. Ho anche conseguito due patenti per operare con il drone, nel rispetto delle normative”.

Nella foto il video su Firenze. Per Pincioni - Cangemi Foto MDF

Ma c'è dell'altro...

Non solo contenuti social: Leandro ha lanciato il corso di fotografia paesaggistica "Da zero a drone", seguito da 30 ragazzi. “Cerco di mettere le mie conoscenze a disposizione perché credo nella creazione di una community in un ambiente spesso chiuso – conclude – e continuo a cercare la particolarità nei luoghi, evitando la banalità o la ripetizione, per regalare un’esperienza unica”.

Nella foto il video su Roma - Altare della Patria. Per Pincioni - Cangemi Foto MDF

Oltre un milione di visualizzazioni per le riprese sopra Milano, altre centinaia di migliaia per i video girati nei cieli di Firenze, Roma, Liguria, isole e tanti posti particolari italiani non spesso conosciuti, a cui Panzavecchia regala notorietà e scoperta.

Rozzano, una passione con un milione di visualizzazioni
Foto 1 di 3
Rozzano, una passione con un milione di visualizzazioni
Foto 2 di 3
Rozzano, una passione con un milione di visualizzazioni
Foto 3 di 3
Seguici sui nostri canali