Cosa fare nel weekend a Milano e nei comuni del sudovest: gli eventi di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024
Ecco per voi una selezione degli eventi in programma il prossimo fine settimana di ottobre

Un antico proverbio recita così: "Ottobre piovoso, campo prosperoso", e in questi giorni è stata davvero una realtà con cui purtroppo abbiamo dovuto fare i conti. In un baleno siamo piombati direttamente dall'estate all'autunno che ha inevitabilmente cambiato anche il modo di vivere la nostre giornate, compreso il fine settimana. Questo weekend però il tempo promette decisamente meglio, quindi, come tutte le settimane, ecco per voi una selezione degli eventi in programma a Milano.
Tutti di corsa con la Milano Deejay Ten
Dopo le tappe di Torino, Bari, Viareggio e Treviso arriva a Milano la Deejay Ten, la corsa non agonistica nata da un'idea di Linus e da Radio Deejay. La corsa prevede due percorsi: uno di 10 Km e uno più corto di 5 Km. In parallelo all’evento sarà allestito anche il "Deejay Village" presso il parcheggio Bus Stadio San Siro, vicino alla fermata della Linea M5 (fermata "San Siro Stadio") , aperto già dalle 15.00 di venerdì 11 ottobre, con musica e animazioni. La quota d'iscrizione è di 20 euro per la 10 Km, 18 euro per la 5 Km, 10 per i bambini fino ai 12 anni partecipanti alla 5 Km ufficiale.

Giornate FAI d'Autunno: tanti luoghi straordinari da scoprire
Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d'Autunno organizzate dal FAI- Fondo per l'Ambiente Italiano, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Il programma dell’edizione 2024 a Milano e in Lombardia si può facilmente scoprire sul sito Fai in una vastissima, variegata e curiosa mappa che illustra e racconta tutta l’Italia, attraverso beni e paesaggi preziosi, tutti da scoprire. Chi parteciperà alle Giornate FAI, animate e promosse dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, avrà l’occasione di scoprire e conoscere la varietà dei tesori di storia, arte e natura che costellano il nostro paese attraverso storie inaspettate e racconti inediti.

Grande festa per l’apertura della M4
Dal prossimo sabato 12 ottobre Milano avrà cinque linee metropolitane con l'apertura ufficiale della Metro 4 che attraverserà Milano da Ovest a Est con 21 stazioni e un tracciato di circa 15 chilometri. La metropolitana "blu" correrà da Linate a San Cristoforo, incrociando la rete ferroviaria e le linee M1, M2 e M3. Per l'occasione il 12 ottobre sarà una giornata di festa per la città con musica, eventi e spettacoli nei quartieri, nei mezzanini della nuova linea, nei cinema e nei teatri dislocati lungo la corsa della Metro dove per celebrare questo traguardo saranno offerti 17 spettacoli gratuiti. Durante l'intera giornata la linea verrà animata con live musicali nelle fermate della metro e giochi ed eventi in superficie tra le fermate di Coni Zugna e Segneri.
In particolare, negli spazi superficiali presso le fermate di Coni Zugna, California, Bolivar, Gelsomini e Segneri, grazie alla collaborazione con il Municipio 6, saranno organizzati giochi ed eventi, tra cui attività sportive a cura delle associazioni dilettantistiche di zona, giochi cooperativi, laboratori creativi e molto altro. Nel pomeriggio sarà la volta di artisti e band di diversi generi musicali che daranno vita a oltre 40 esibizioni dal vivo nel corso del pomeriggio, nei mezzanini delle stazioni da San Babila a San Cristoforo. Scopri qui l'elenco completo di seguito e prenota il tuo biglietto.

Milano Digital Week 2024 - Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane in oltre 200 eventi dedicati all'innovazione
Per il settimo anno torna la Milano Digital Week , l’evento diffuso e collettivo nella città di Milano che mette al centro lo sviluppo e l’innovazione digitale dedicata a cittadini e imprese. Sono sei i track tematici proposti per esplorare gli aspetti più innovativi del futuro digitale: Formazione Lavoro - Cittadinanza digitale - Tecnologie - Smart city - Cultura e intrattenimento. Il Palazzo Giureconsulti dall'11 al 14 ottobre si trasforma in un luogo di incontro nel cuore della città che diventa il connettore tra cittadini ed imprese, per creare un dialogo costante durante le giornate della Milano Digital Week. Il Central Hub di questa edizione si arricchisce con un palinsesto di incontri e attività che permettono di approfondire nuovi aspetti della Milano digitale. Tutto il programma qui.

Le mostre da non perdere
"MUNCH - Il grido interiore" a Palazzo Reale
Da sabato 14 settembre a Palazzo Reale è in corso l'attesissima mostra "MUNCH - Il grido interiore". In occasione degli 80 anni dalla morte di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso, Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il Museo MUNCH presentano un prestigioso evento culturale, una grande mostra monografica che comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo MUNCH. Nel corso della sua carriera artistica Edvard Munch ha esplorato questioni di perenne significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell'arte. In questa ampia mostra la sua arte sarà esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.

La mostra "Picasso, lo straniero" a Palazzo Reale
Fino al 2 febbraio 2025 Palazzo Reale racconta uno dei più grandi artisti di tutti i tempi da un punto di vista inedito, attraverso temi artistici, politici e d'attualità. La mostra "Picasso lo straniero" presenta più di 90 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, ed offre una nuova e audace interpretazione del pittore spagnolo, che affronta tematiche molto importanti del nostro presente. Grazie ad un approccio multidisciplinare ed alla straordinaria ricerca negli archivi della polizia francese e del Museo Picasso a Parigi, l’esposizione racconta questa storia affascinante a partire da numerosissimi documenti inediti.

"Mike Bongiorno 1924 - 2024", la mostra inedita che ripercorre la sua vicenda personale e professionale

Dal 4 ottobre all’Idroscalo: PHENOMENA CIRCUS – Lo Spettacolo degli Orrori
Dal 4 ottobre, e fino al 3 novembre, all’Idroscalo di Milano arriva l’unica tappa del tour italiano di questo innovativo "circo degli orrori". Una nuova dimensione di fare spettacolo che fonde l’arte del circo e del teatro in un unico, grande, spettacolo horror, fra i più terrificanti e divertenti di sempre. Una "miscela esplosiva" di terrore, suspense ed acrobazie in un’atmosfera spettrale dove non mancano effetti scenici speciali ed attrezzature artistiche che arrivano, per la prima volta in Italia, direttamente da Las Vegas.
Varcare il cancello d’ingresso del “Phenomena Circus” è come fare un patto con il demone dello spettacolo. Fin dai primi istanti si percepisce di non essere in un luogo come tutti gli altri. I peggiori incubi del cinema e della letteratura prendono vita catturando l’attenzione e lo sguardo in veri e propri "zoom emotivi" in cui lo spettatore è il principale protagonista di un viaggio nel profondo oscuro dell’animo umano.

"Barbie: A Cultural Icon Exhibition" in mostra a Milano

Space Dreamers: la spettacolare mostra spaziale immersiva

IL FINE SETTIMANA NEI NOSTRI COMUNI DEL SUDOVEST
VENERDÌ 11 OTTOBRE
BUCCINASCO
- ore 15.00 Visita guidata alla Basilica di S. Ambrogio organizzata da Auser Attivamente Buccinasco.
CESANO BOSCONE
- Sala delle Carrozze di Villa Marazzi (via Dante 47), Mostra fotografica "Semplicemente Milano" di Andrea Cherchi, noto fotografo milanese che racconta splendidamente la sua città. L’evento è proposto dal Circolo Fotografico Cizanum. La mostra rimarrà esposta fino al 20 ottobre con i seguenti orari: venerdì dalle 17.00 alle 19.00 e sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00. L'ingresso è gratuito.
CORSICO
- Punto Prestito Interbibliotecario (via Cavour 9), dalle ore 18.00 alle 20.00 “Io con tè. Cerimonia del tè”, il corso organizzato da Fondazione per Leggere e dalle biblioteche favorisce l’apprendimento di nozioni storico culturali, si propone di introdurre i partecipanti a una conoscenza del variegatissimo Mondo del Tè. Docente: Yuting Yang. Ogni venerdì fino al 29 novembre. Costo: Euro 110. Durante le lezioni si potrà imparare a tenere una postura corretta, a distinguere e maneggiare gli oggetti con cura e rispetto che rappresentano le norme base dell’etichetta del Gong Fu Cha.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie Infinite, ore 17.00 "Esploriamo la Scienza", la biblioteca si trasforma in un vero e proprio laboratorio scientifico. L’appuntamento, su prenotazione, è dedicato ai ragazzi tra i 7 e gli 11 anni e si terrà di tutti i venerdì del mese di ottobre.
- Centro Socio-Culturale, ore 21.00, “Incontrare Alberto Patrucco”, appuntamento tra libri, riflessioni e comicità con l’attore comico di prima grandezza, ben noto alle platee italiane per il suo incontenibile eloquio, fondato sull’innata capacità di plasmare il linguaggio e i fatti. Nelle mani di Alberto Patrucco, le parole si trasformano in clava o fioretto, secondo le esigenze del monologo. Niente travestimenti e non sense, nulla di demenziale o farsesco. La comicità di Patrucco attinge e si alimenta dall’infinito serbatoio della realtà. L’appuntamento è con ingresso libero.
SABATO 12 OTTOBRE
BUCCINASCO
- Centro Civico Marzabotto, (via Marzabotto 3), dalle 9.00 alle 12.00 “Corso base di apicoltura” Auser Attivamente Buccinasco organizza cinque incontri teorici (dal 12 ottobre al 15 dicembre) sull’apicoltura, a cui seguirà la pratica al Laboratorio delle Api (apiario di via Vivaldi). Per informazioni: 335 5862772.
- Biblioteca Comunale (via Fagnana 6), ore 10.30 “Mattina da favola con i Simabè”, letture e laboratori per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni. Entrata libera.
- Spazio Vivo (via Marzabotto 3), ore 20.30 “Serata danzante”, ballo con orchestra nella serata organizzata dal Comitato Civico Anziani Buccinasco con il patrocinio del Comune. Ingresso gratuito.
- Auditorium William Medini (via Tiziano ), ore 21.00 “Poesie in musica” Tributo a De Gregori e De Andrè dei Volume 8, nell'ambito della rassegna concertistica del Comune di Buccinasco. Il quintetto di Buccinasco propone un concerto con i maggiori successi dei due grandi cantautori italiani. Sul palco Alessandro Borelli, Fabio Costantinescu, Antonio Gravina, Luca Maiorano, Valerio Receputi. Raccolta fondi a favore della Caritas (Parrocchia Maria Madre della Chiesa). Ingresso gratuito con offerta libera.
- Oratorio S. Adele, ore 16 “36° Mostra Micologica” Tradizionale mostra annuale organizzata dal Gruppo Micologico e Botanico S. Adele. Inaugurazione alle ore 16, cena alle ore 20. Aperta anche domenica 13 ottobre. Ingresso gratuito.
DOMENICA 13 OTTOBRE
BUCCINASCO
- Via Roma, dalle 9.00 alle 13.00 “Mercatino degli hobbisti” organizzato da ProLoco ogni seconda e quarta domenica del mese.
- Parco Spina Azzurra (piazzale Cascina Fagnana), dalle 9.30 alle 17.00 “Io non rischio”. Campagna nazionale della Protezione Civile organizzata dai volontari di Buccinasco e dei Comuni di Assago, Casarile, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Locate di Triulzi, Pieve Emanuele. Ci saranno plastici sugli effetti dei terremoti, la simulazione di una camminata sulle macerie, cartelloni illustrativi dell’APP ALLERTALOM e sulle zone sismiche e saranno illustrati i Piani di Protezione Civile. Alle 11.30 l’incontro con i sindaci dei Comuni partecipanti.
CESANO BOSCONE
- Centro Spighe d’Oro (via don Sturzo 1), “Spazio sostegno compiti”. Il servizio (gratuito), è rivolto a ragazzi e ragazze che frequentano le scuole medie ed è gestito da educatori e volontari, in collaborazione con la cooperativa sociale Ripari. Avvio delle attività e frequenza:1^ media: da lunedì 14 ottobre, il lunedì e il mercoledì, dalle 15 alle 16.45; 2^ e 3^ media: da martedì 15 ottobre, il martedì e giovedì, dalle 15 alle 16.45.
TREZZANO SUL NAVIGLIO
- Biblioteca delle Storie Infinite, dalle 14.30 fino alle 17.00 "Keep Off", torna ogni lunedì l’appuntamento dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un’occasione per stare insieme, fare compiti, ricerche e studiare in un ambiente accogliente e stimolante.
E se volete scoprire tutti gli appuntamenti della settimana e le notizie del nostro territorio cliccate sulla nuova edizione cartacea in formato sfogliabile digitale del nostro giornale