Realizzare un’officina in casa: qualche suggerimento da tenere a mente
Gli amanti del fai da te sanno che a volte pochi attrezzi sono più che sufficienti per svolgere molteplici attività

Per tante persone, appassionate di lavori di bricolage ma non solo, poter contare in garage o in casa su una piccola officina è una vera e propria esigenza. Gli amanti del fai da te e in generale coloro che si dilettano a effettuare in autonomia dei piccoli lavoretti sanno che a volte pochi attrezzi sono più che sufficienti per svolgere molteplici attività, che si tratti di verniciare delle imposte, di aggiustare il pedale di una bici o di scartavetrate delle assi di legno. Ma come deve essere progettata ed equipaggiata questa officina?
Le dimensioni di questa officina cambiano in base alle capacità tecniche del singolo, ma anche in funzione delle sue necessità. È ovvio, infatti, che le persone che hanno una maggiore esperienza sono in grado di svolgere lavori caratterizzati da un livello di complessità più elevato, per i quali servono degli attrezzi ad hoc; d’altro canto i principianti o i neofiti si possono accontentare di attrezzi meno costosi e, soprattutto, più semplici da utilizzare, per attività di ordinaria manutenzione che non presuppongono conoscenze tecniche specifiche.
Lo store di Raja è un eccellente punto di riferimento per chi ha la necessità di trovare dei tavoli da lavoro, che sono a dir poco importanti nel contesto di un progetto di officina in casa. Una volta collocato il tavolo da lavoro, si deve badare all’illuminazione, che deve essere adeguata: la luce è indispensabile per lavorare con risultati eccellenti. Il pavimento dovrebbe essere dipinto con colori vivaci: è un semplice trucco per fare in modo che, se quando si lavora dovessero cadere per terra dei pezzi, questi possano essere ritrovati con facilità.
Del tavolo di lavoro si è detto, ma può valere la pena anche di ricorrere a un carrello di piccole dimensioni, munito di ruote affinché lo si possa spostare come e dove si vuole, utile per appoggiare o avere sempre a portata di mano diversi pezzi. Le chiavi a brugola sono altre alleate di cui non si può fare a meno, e lo stesso dicasi per le chiavi Torx, con misure che vanno dalla T9 alla T40. Ancora, in questo elenco non si possono non citare i cacciaviti a stella e quelli a taglio, così come le chiavi di manovra (chiavi inglesi), con misure comprese tra 6 e 24.